DA SABATO 28 SETTEMBRE AL VIA LE INIZIATIVE PER GRANDI E PICCOLI ALLA CASA DEI TRE OCI!
La Casa dei Tre Oci, all'interno del programma di attività collaterali previsto in occasione della mostra Ferdinando Scianna. Viaggio Racconto Memoria, voluto da Fondazione di Venezia d'intesa con Civita Tre Venezie, è lieta di presentare un ricco calendario di attività didattiche dedicate a bambini, famiglie e adulti. Le iniziative sono state ideate e progettate da BarchettaBlu, un centro di studi e di ricerca attivo a Venezia.
Le proposte sono declinate per fasce d’età e ideate per coinvolgere sia i bambini con le loro famiglie, che gli adulti. Tra queste, si segnala il percorso congiunto per grandi e piccoli: mentre gli adulti scoprono e approfondiscono l’esposizione con uno speciale itinerario, i bambini possono imparare e giocare insieme, partecipando a un laboratorio dedicato.
Il primo appuntamento è in programma sabato 28 settembre alle ore 16. Per l’occasione, tutti gli insegnanti sono invitati a partecipare gratuitamente ai laboratori.
Tutte le iniziative sono a cura dello Staff Dentro l’Arte di BarchettaBlu con Sabina Italiano e Silvia Pichi
PERCORSI PER SCUOLE e CAMPUS
“FILO E OMBRA. RITRATTI IN FORMA!”
per classi della scuola primaria
Un racconto di luci, armonie, contrasti e forme per scoprire le fotografie in bianco e nero di Ferdinando Scianna e i fili immaginari che le legano. Durante il percorso attivo, arricchito anche da letture ad alta voce, i bambini di fronte alle immagini verranno stimolati a raccontarsi attraverso azioni, simboli e oggetti. Al termine della visita, l’atelier in aula didattica li porterà a realizzare delle sculture-ritratti da animare con il gioco delle ombre.
“IN VALIGIA. METTIAMOCI RICORDI, DESIDERI, LETTERE, SOGNI, IMMAGINI…”
per classi della scuola secondaria di primo e secondo grado
Un percorso attivo attraverso i viaggi interiori e reali di Ferdinando Scianna, che fa interrogare i ragazzi sulle fotografie in mostra viste come storie da raccontare, da custodire, da «mettere in valigia» e portare con sé. «Chi tocca un libro, tocca un uomo» scrive Scianna: il laboratorio creativo in aula didattica condurrà poi alla realizzazione del libro d’artista «La Valigia».
“PERFORMANCE”
per classi della scuola secondaria di primo e secondo grado, tre incontri.
Fotografia, teatro, musica, sono linguaggi espressivi che interagiscono tra loro e raccontano storie di persone sconosciute eppure familiari. Dopo aver scoperto le fotografie in mostra, i ragazzi provano a creare delle performance, per mettere in scena, col corpo, con la voce e con la musica, «parole chiave» legate alla mostra di Ferdinando Scianna. La proposta didattica si articola in due incontri di 2h, il primo dei quali in mostra, il secondo in classe, più una performance finale all’interno della mostra stessa, a cura dei ragazzi, durante la quale sono invitate a partecipare le famiglie o un’altra classe (1 ora dedicata alle prove in mostra e 1 ora alla performance). DATA LA PARTICOLARITÀ DELL’ESPERIENZA, PER ULTERIORI INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA
PERCORSI NEI FINE SETTIMANA
"FILO E OMBRA. RITRATTI IN FORMA!"
per bambini dai 6 ai 10 anni, durata 1h30m
Il laboratorio proposto per la scuola primaria viene rimodulato e riproposto con i medesimi contenuti per i bambini, accompagnati dalle loro famiglie, durante i fine settimana.
SABATO 28 SETTEMBRE h16 congiunto al laboratorio per adulti “Sogno o son desto?” OPEN DAY INSEGNANTI + VENEZIA CITTA' DEI BAMBINI
SABATO 12 OTTOBRE h16 congiunto al laboratorio per adulti “Sogno o son desto?” OPEN DAY INSEGNANTI
SABATO 23 NOVEMBRE h16
SABATO 25 GENNAIO h16
"SUONI PAROLE RACCONTI"
per adulti durata 1h. Voce Sabina Italiano, contrabbasso Marco Centasso, clarinetto Alberto Collodel
«I libri sono tra le poche immagini di futuro che gli uomini hanno saputo inventare» dice Ferdinando Scianna. Molti sono gli scrittori con cui collabora, tra cui Sciascia, Borges, Montalbàn. Il percorso, che vede come protagonisti una lettrice e due musicisti, racconta le fotografie esposte in mostra in un’esperienza coinvolgente attraverso suggestioni sonore e letture ad alta voce tratte dai libri «cari» a Scianna.
DOMENICA 20 OTTOBRE h17
SABATO 23 NOVEMBRE h17
DOMENICA 22 DICEMBRE h17
"SOGNO O SON DESTO? DORMIRE PER SOGNARE"
per adulti durata 1h15m. Con Silvia Pichi
Figure avvolte nel sonno, sguardi altrove e anime allo specchio nella fotografia di Ferdinando Scianna. Un percorso attivo per vivere lo scatto come identità e memoria, anche davanti ad uno specchio. Luogo come specchio del mondo o mondo come specchio del fotografo? Lo scopriamo insieme nelle sale della Casa dei Tre Oci.
SABATO 28 SETTEMBRE h16.15 congiunto al laboratorio per bambini “Filo e ombra” OPEN DAY INSEGNANTI
SABATO 12 OTTOBRE h16.15 congiunto al laboratorio per bambini “Filo e ombra” OPEN DAY INSEGNANTI
SABATO 9 NOVEMBRE h17
DOMENICA 1 DICEMBRE h17
DOMENICA 19 GENNAIO h17
---------------------------------------------------------------
Info e prenotazioni per tutte le attività
Dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12 al numero 041 2413551 o scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; sabato e domenica scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; www.treoci.org
Tutte le attività didattiche rivolte ai bambini sono gratuite e comprensive dell’ingresso alla mostra. Le iniziative dedicate agli adulti sono gratuite con ingresso ridotto alla mostra di € 9 anziché 12.
Tre Oci
Giudecca 43, Venezia
fermata / stop
Zitelle
info e prenotazioni /
info and booking
tel.+390412412332
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Marsilio Arte s.r.l
Santa Marta - Fabbricato 17
30123 Venezia
email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | tel. +39 041 2406511
C.F. e P.Iva 03666441005
odice univoco: M5UXCR1