Violenza dell’immagine e immagine della violenza


Intervengono:
Francesca Alfano Miglietti, critico e teorico dell’arte 
Lella Costa, attrice e scrittrice
Denis Curti, direttore artistico della Casa dei Tre Oci di Venezia
Federico Ferrari, filosofo e  corrispondente per l’Italia del College de Philosophie
Diego Sileo, curatore PAC
Vincenzo Trione, critico d'arte e Preside della Facoltà di Arti dell'Università Iulm di Milano
 
Lunedì 14 dicembre alle ore 18.00 il Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano ospita la tavola rotonda Violenza dell’immagine e immagine della violenza. Sguardi e Riguardi, sul tema del rapporto tra immagine e violenza.
L’immagine nell’arte, anche di quella più estrema, non è mai violenta, eppure la riflessione del filosofo francese Jean–Luc Nancy, da cui scaturisce il dibattito, rileva come la violenza sia intrinsecamente connessa all’immagine: essa si impone a chi la guarda senza mediazione, senza filtri, come un “essere davanti”, un presentarsi verso l’esterno, verso lo spettatore. A essere violenta, tuttavia, non è l’immagine in sé, ma la realtà che rappresenta. La potenza dell’immagine sarà oggetto dell’indagine della tavola rotonda, a partire dall’analisi delle opere fotografiche della mostra Sguardo di donna, a cura di Francesca Alfano Miglietti e in corso alla Casa dei Tre Oci di Venezia fino al 10 gennaio 2016, passando attraverso alcuni progetti espositivi realizzati dal PAC di Milano negli anni - e altri in programma per il 2016 - che affrontano il tema della violenza attraverso lo sguardo degli artisti contemporanei.
Francesca Alfano Miglietti interverrà, assieme al direttore artistico della Casa dei Tre Oci Denis Curti, offrendo una riflessione sulla forza di alcune delle opere esposte a Venezia, che sembrano “sconvolgere” lo spettatore con la rappresentazione di temi e mondi difficili, conflittuali, sofferti: dalle foto di Margaret Bourke-White sui campi di concentramento a quelle di Lucinda Devlin sulle camere della morte in America fino alle donne aggredite di Donna Ferrato e ai transessuali di Bettina Rheims.
 
Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili
PAC Padiglione d’Arte Contemporanea
via Palestro 14, Milano
Tel: 02 88446359
Sito: www.pacmilano.it 
Un progetto di /
a project of
con /
with

Dove siamo / VENUE

Tre Oci
Giudecca 43, Venezia
fermata / stop
Zitelle

contatti / contacts

info e prenotazioni /
info and booking
tel.+390412412332
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

In collaborazione con /
In association with

Marsilio Arte s.r.l
Santa Marta - Fabbricato 17
30123 Venezia
email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | tel. +39 041 2406511
C.F. e P.Iva 03666441005
odice univoco: M5UXCR1