CA' FOSCARI AI TRE OCI


Gli archivi fotografici della Fondazione di Venezia (fondo Italo Zannier e fondo De Maria) e del Circolo Fotografico La Gondola si aprono al corso magistrale in Storia della Fotografia dell'Università Ca' Foscari di Venezia. Il corso è tenuto dal prof. Alberto Prandi, Dip. di Filosofia e Beni Culturali, e ha luogo dal 25 marzo al 23 aprile.

Il corso si propone di offrire, attraverso l'esame di alcuni casi di studio, gli elementi per la conoscenza e la comprensione del campo operativo e degli strumenti di indagine storica della fotografia, tracciando, nello stesso tempo, un panorama dello stato di fatto della storiografia fotografica contemporanea.

Contenuti del corso

Fra i casi di studio, due di maggior rilievo: "Roma 1840-1870" e "Orientalismo, l'esperienza italiana 1848-1875", consentono, attraverso i modelli di indagine analitica che essi propongono, di esaminare una ricca serie di problemi connessi con la ricerca storica. Le due vicende si riferiscono nel primo caso agli aspetti che connotano la fotografia romana. Roma e il suo territorio, negli anni dell'affermazione della fotografia, si presenta come uno dei teatri italiani piu ricchi per la presenza rilevante di significative esperienze fotografiche i cui protagonisti si misurano con le piu avanzate proposte internazionali. Nel secondo caso, l'interesse si sposta verso Oriente, per indagare gli aspetti in gran parte inediti, che connotano il rapporto tra la fotografia e la sua accoglienza nella Persia Qajar. La corte cagiara, all'epoca dell'affermazione dei procedimenti calotipici, ebbe un intenso rapporto con le espressioni della cultura Occidentale e l'Italia ne fu parte, contribuendo anche con l'attivazione di precoci esperienze condotte dai fotografi italiani in Iran.
Il corso propone un ciclo di lezioni tematiche che a partire dalla ricostruzione contestualizzata degli eventi che caratterizzano le due esperienze fotografiche, affronta gli aspetti centrali relativi all'indagine storica. Vengono presi in esame, rispetto alla storia della fotografia: Il ruolo delle aree regionale che divengono centro d'interesse internazionale; La sperimentazione diffusa e la ricerca applicata; I nuovi metodi per l'affermazione di nuovi modelli rappresentativi; Le indagini comparative relativamente agli autori, ai modelli, al mercato e ai collezioni; La costruzione della base documentaria; La strutturazione delle fonti e loro analisi.

Lezioni ai Tre Oci

1) 2 aprile 15:45-18:15
2) 9 aprile 15:45-18:15
3) 16 aprile 15:45-18:15
4) 23 aprile 15:45-18:15

Maggiori informazioni sul corso...

Un progetto di /
a project of
con /
with

Dove siamo / VENUE

Tre Oci
Giudecca 43, Venezia
fermata / stop
Zitelle

contatti / contacts

info e prenotazioni /
info and booking
tel.+390412412332
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

In collaborazione con /
In association with

Marsilio Arte s.r.l
Santa Marta - Fabbricato 17
30123 Venezia
email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | tel. +39 041 2406511
C.F. e P.Iva 03666441005
odice univoco: M5UXCR1