DIALOGO DEI PICCOLI SISTEMI


Cesare De Michelis e Denis Curti presentano il libro Dialogo dei piccoli sistemi di Franco Ferrari Delfino, La Toletta editore 2013.
A seguire, apertura di una sala con le fotografie di Mario Guarnieri, Tre Oci 19.12 > 27.12.2103.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti, solo su prenotazione: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., 041 24 10 775.

L’autore, Franco Ferrari Delfino, immagina un dialogo anacronistico tra tre civiltà: quella antica, greco-romana-veneziana, rappresentata dai Cavalli di San Marco, quella moderna, rinascimentale-veneziana, messa in scena dai Mori della Torre dell’Orologio, quella cristiana-veneziana, interpretata dall’Arcangelo Gabriele del Campanile. Come si vede l’elemento comune, sotteso alla Conversazione, è la Civiltà Veneziana. Lo stile letterario, adottato dall’autore, è quello della prosa poetica semplificata, di facile comunicazione su argomenti di notevole spessore culturale, cercando di andare in profondità con leggerezza simbolica. Le fotografie di Mario Guarnieri, rigorosamente in bianco e nero, istituiscono un dialogo ulteriore tra immagini, e con il testo poetico, grazie alle relazioni tra i diversi piani narrativi, ai dettagli e ai campi lunghi. Le ricerche storiche per le didascalie di Michela Perrotta costituiscono il fondamento imprescindibile da cui partire per una Conversazione fantastica plausibile. Linguaggi diversi s’intrecciano (della storia, della prosa poetica, delle immagini fotografiche) fino alla necessità di un ulteriore salto linguistico nella traduzione in inglese, per la costruzione di un libro bifronte, che, oltre alle ovvie esigenze commerciali, vuole misurarsi con uno slittamento progressivo in altra lingua, ora dominante, per istituire un nuovo rapporto con la civiltà contemporanea, quasi per verificarne la tenuta culturale. Qui ha inizio una nuova Conversazione civile.

Franco Ferrari Delfino, veneziano 1945. Tra le varie pubblicazioni ricordiamo una raccolta di prose e poesie dal titolo Una serena infedeltà (San Marco Libri di Venezia, 1990), la raccolta Poesie per Ospiti (Libri Scheiwiller Milano 2005), la poesia Semo Sciopai (Koch Filter printers, Berkeley 2006). È stato per tre anni Coordinatore del Circolo culturale UAAR di Venezia, in difesa della laicità dello Stato italiano. È Presidente della Giuria del Premio C. Darwin per la poesia scientifica che ha ideato e organizzato dal 2009. È socio residente dell’Ateneo veneto, con cui collabora dal 2009.

Mario Guarnieri, laureato in Architettura all’Università IUAV di Venezia e all’Universidad de Belgrano di Buenos Aires, con la tesi “El Parque Cultural Palermo - Parco lineare e scuola di fotografia nel barrio di Palermo a Buenos Aires”. Nel 2010 è stato assistente del prof. Giovanni Vio per il rilievo fotografico della città di Axum in Etiopia. Nel 2011 ha seguito un corso intensivo di fotografia con il fotografo porteño Jorje Mazzoncini, presso l’Università di Belgrano di Buenos Aires. Nel corso degli anni, durante i suoi viaggi tra Europa, Africa e Sud America, ha sviluppato da autodidatta la tecniche della fotografia digitale. Ama la fotografia di architettura e quella di stampo etnografico. Oggi esercita la professione di architetto a Venezia.

Michela Perrotta laureata in Economia e gestione delle arti, beneventana, arriva quattro anni fa a Venezia e ci rimane per terminare i suoi studi. Dopo aver vissuto a Napoli e Buenos Aires ora vive e lavora a Venezia nel mondo dell’arte per diversi musei di arte contemporanea e collabora a varie attività artistiche e culturali della città.

 

Un progetto di /
a project of
con /
with

Dove siamo / VENUE

Tre Oci
Giudecca 43, Venezia
fermata / stop
Zitelle

contatti / contacts

info e prenotazioni /
info and booking
tel.+390412412332
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

In collaborazione con /
In association with

Marsilio Arte s.r.l
Santa Marta - Fabbricato 17
30123 Venezia
email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | tel. +39 041 2406511
C.F. e P.Iva 03666441005
odice univoco: M5UXCR1