LETIZIA BATTAGLIA

Fotografia come scelta di vita

a cura di Francesca Alfano Miglietti

 

 16 Letizia Battaglia Donna che fuma Catania 1984 Letizia Battaglia

Donna che fuma. Catania 1984 © Letizia Battaglia

 

“Mi prendo il mondo dovunque sia”

               

 

La mostra presenta 300 fotografie, molte delle quali inedite, che rivelano il contesto sociale e politico nel quale sono state scattate. La scelta delle fotografie è stata svolta in collaborazione con l’archivio di Letizia Battaglia.

Il percorso espositivo, ordinato tematicamente, si focalizza su quegli argomenti che hanno costruito la cifra espressiva più caratteristica di Letizia Battaglia, che l’ha portata a fare una profonda e continua critica sociale, evitando i luoghi comuni e mettendo in discussione i presupposti visivi della cultura contemporanea.

I ritratti di donne, di uomini o di animali, o di bimbi, sono solo alcuni capitoli che compongono la rassegna; a questi si aggiungono quelli sulle città come Palermo, e quindi sulla politica, sulla vita, sulla morte, sull'amore e due filmati che approfondiscono la sua vicenda umana e artistica.

Quello che ne risulta è il vero ritratto di Letizia Battaglia, una intellettuale controcorrente, ma anche una fotografa poetica e politica, una donna che si è interessata di ciò che la circondava e di quello che, lontano da lei, la incuriosiva.

01 Letizia Battaglia La bambina con il pallone Quartiere La Cala 1980 Palermo Letizia Battaglia

La bambina con il pallone, Quartiere La Cala, 1980, Palermo © Letizia Battaglia

02 Letizia Battaglia Vicino la Chiesa di Santa Chiara Il gioco dei killer 1982 Palermo Letizia Battaglia

Vicino la Chiesa di Santa Chiara. Il gioco dei killer, 1982, Palermo © Letizia Battaglia

 

Conosciuta soprattutto per aver documentato con le sue fotografie quello che la mafia ha rappresentato per la sua città, dagli omicidi ai lutti, dagli intrighi politici alla lotta che s’identificava con le figure di Falcone e Borsellino, nel corso della sua carriera Letizia Battaglia ha raccontato anche la vita dei poveri e le rivolte delle piazze, tenendo sempre la città come spazio privilegiato per l’osservazione della realtà, oltre che del suo paesaggio urbano.

“La fotografia l'ho vissuta come documento, come interpretazione e come altro ancora [...]. L'ho vissuta come salvezza e come verità”.

10 Letizia Battaglia Domenica di Pasqua Festeggiamenti per incitare luscita della statua di San Michele patrono di Caltabellotta 1984 Letizia Battaglia

Domenica di Pasqua, Festeggiamenti per incitare l’uscita della statua di San Michele patrono di Caltabellotta, 1984 © Letizia Battaglia

 

Accompagna la mostra un catalogo Marsilio Editori, con testi di Francesca Alfano Miglietti, Leoluca Orlando, Maria Chiara di Trapani, Filippo La Mantia, Paolo Ventura.

  

  

SCHEDA TECNICA

 

LETIZIA BATTAGLIA
FOTOGRAFIA COME SCELTA DI VITA


a cura di Francesca Alfano Miglietti

Ricerca e collaborazione alla selezione dall'Archivio Letizia Battaglia
Maria Chiara Di Trapani

ha partecipato
Marta Sollima

Mostra supportata da Tendercapital
Prodotta e organizzata da Casa dei Tre Oci
Catalogo Marsilio Editori

Dimensioni mostra: 500/600 m2-180 ml su più registri

Disponibilità mostra: da autunno 2019

Opere: #300 fotografie incorniciate di varie di­mensioni (exhibition prints)

83 cm. 30x45
2 cm. 30x40
1 cm. 40x54
21 cm. 40x60
102 cm. 50x75
3 cm. 50x66
1 cm. 50x72
1 cm. 50x69
3 cm. 60x80
69 cm. 60x90
1 cm. 60x84
13 cm. 92x140
Giorni allestimento: 3/4

Giorni disallestimento: 2/3

 

PER INFORMAZIONI CONTATTARE:

Alberta Crestani

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

+ 39 041 241 0775

Un progetto di /
a project of
con /
with

Dove siamo / VENUE

Tre Oci
Giudecca 43, Venezia
fermata / stop
Zitelle

contatti / contacts

info e prenotazioni /
info and booking
tel.+390412412332
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

In collaborazione con /
In association with

Marsilio Arte s.r.l
Santa Marta - Fabbricato 17
30123 Venezia
email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | tel. +39 041 2406511
C.F. e P.Iva 03666441005
odice univoco: M5UXCR1